ITALO CALVINO
Ti con zero
- Dettagli
- Categoria: ITALO CALVINO
- Scritto da Redazione
Così viviamo, noi non liberi, circondati di libertà, spinti, agiti da quest’onda continua che é la combinazione dei casi possibili e che passa attraverso quei punti dello spazio e del tempo in cui la raggiera dei passati si salda alla raggiera dei futuri.
Gli amori difficili
- Dettagli
- Categoria: ITALO CALVINO
- Scritto da Redazione
Potremmo essere in giro a passeggiare in una città qualunque, col caldo, mano nella mano e io dovrei accorgermi del tuo sorriso triste e allora darti un bacio o prenderti il viso e farti fare una smorfia che mimi la gioia.
Sorrideresti e il mio desiderio di felicità per te sarebbe compiuto. La verità è che i tuoi sorrisi tristi a me piacciono, perché a te stanno bene, perché li sai trattare, li sai adoperare e mettere in fila senza che rompano le righe. Se lo facessi io sarei penoso.
Il Castello dei Destini Incrociati
- Dettagli
- Categoria: ITALO CALVINO
- Scritto da Redazione
C'è un modo colpevole di abitare la città: accettare le condizioni della bestia feroce dandogli in pasto i nostri figli.
C'è un modo colpevole di abitare la solitudine: credersi tranquillo perché la bestia feroce è resa inoffensiva da una spina nella zampa.
L'eroe della storia è colui che nella città punta la lancia nella gola del drago, e nella solitudine tiene con sé il leone nel pieno delle sue forze, accettandolo come custode e genio domestico, ma senza nascondersi la sua natura di belva.
Palomar
- Dettagli
- Categoria: ITALO CALVINO
- Scritto da Chiara
Quando c’è una bella notte stellata, il signor Palomar dice: «Devo andare a guardare le stelle».
Dice proprio: «Devo», perché odia gli sprechi e pensa che non sia giusto sprecare tutta quella quantità di stelle che gli viene messa a disposizione.
Furto in una pasticceria
- Dettagli
- Categoria: ITALO CALVINO
- Scritto da Andrea
Il Dritto arrivò al posto convenuto e gli altri lo stavano aspettando già da un po’. C’erano tutt’e due: Gesubambino e Uora‐uora. C’era tanto silenzio che dalla via si sentivano suonare gli orologi nelle case: due colpi, bisognava sbrigarsi se non si voleva farsi cogliere dall’alba.
‐ Andiamo, ‐ disse il Dritto.
‐ Dov’è? ‐ chiesero. Il Dritto è uno che non spiega mai il colpo che ha intenzione di fare.
‐ Ora ci andiamo, ‐ rispose.